Scritto da Edonkey - 3-Apr-2018 13:51 - 4 risposte
Ciaoo a tutti, a malincuore, Ultimi giorni da Admin (IMG:style_emoticons/default/sad.gif) . Alcuni Eventi e Circostanze accaduti nella Vita Reale non mi permettono più di Adempiere al Ruolo di Admin... Ho dato tanto a .: MyEmule :. , ho ricevuto anche tanto (IMG:style_emoticons/default/abbraccio.gif) (IMG:style_emoticons/default/0029ix5.gif) Vorrei Ringraziare tutti Coloro che ogni giorno, dedicano il loro Prezioso Tempo Gratuitamente, Grazie al loro Contributo/Supporto .: MyEmule :. è diventato un Grande Forum (IMG:style_emoticons/default/biggrin.gif)
Fabrizio Frizzi è morto nella notte all'ospedale Sant'Andrea di Roma, in seguito ad una emorragia cerebrale. A dare l'annuncio una nota firmata dalla moglie Carlotta, dal fratello Fabio e dai familiari: "Grazie Fabrizio per tutto l'amore che ci hai donato". "Con Fabrizio se ne va un pezzo di noi, della nostra storia, del nostro quotidiano": così la Rai commenta la notizia. D'accordo con la famiglia, la camera ardente sarà allestita domani, 27 marzo, nella sede Rai in viale Mazzini, aperta al pubblico dalle 10 alle 18. I funerali si terranno mercoledì 28 marzo alle 12 nella chiesa degli Artisti in piazza del Popolo a Roma. Se volete, potete mandarci un vostro ricordo nei commenti
Ha combattuto fino all’ultimo come un leone. Perché Fabrizio Frizzi, l’aria da ragazzo beneducato, gentile con tutti, mai sopra le righe, quando era il momento di tirare fuori il carattere lo tirava fuori. E la battaglia contro la malattia, la battaglia per la vita, era troppo importante: per la figlia Stella ("una missione per cui vivere") e la moglie Carlotta. Invece se n’è andato a 60 anni. Li aveva compiuti il 5 febbraio e anche in quell’occasione aveva sottolineato che la lotta contro il male non era finita. Quel malore che lo aveva colpito a ottobre negli studi del quiz L'eredità era suonato come un campanello d’allarme: il ricovero, una serie di esami, le terapie, poi il ritorno su Rai1, al timone di nuovo dell’Eredità. "Sto combattendo, non è ancora finita. Ogni tanto, com'è normale, qualche momento di sconforto può esserci”, spiegava “ma l'affetto della famiglia, del pubblico e degli amici è una luce che illumina tutto. La vita è meravigliosa". L’amico Carlo Conti al suo fianco ("Fabrizio è il mio fratellone"), tutto il pubblico a tifare per lui, il conduttore che ha fatto la gavetta vera, dalla tv dei ragazzi ai successi del sabato sera, ha sempre scelto l’understatement. Il ragazzo che dopo le nozze con Rita Dalla Chiesa ha sposato Carlotta Mantovan ed è diventato papà di Stella ("Con lei sono tornato bambino- raccontava - con i bambini vedi il mondo in un altro modo"), fuggiva i flash dei fotografi. Il rispetto per il pubblico, il garbo ("Sono della scuola che se entri in casa d'altri lo devi fare in punta di piedi"), lo hanno contraddistinto fin dal debutto. Dalla tv dei ragazzi - l'esordio con Il barattolo nel 1980, poi Tandem e Pane e marmellata - a Scommettiamo che a Europa Europa, al preserale Luna park alla maratona benefica Telethon, fino a Miss Italia (che ha condotto per quindici anni) e I soliti ignoti, senza dimenticare le fiction di successo e l'esperienza all'Arena di Verona nella Vedova Allegra con Cecilia Gasdia e Luca Canonici, guest star Andrea Bocelli. Per non parlare di quando si era messo in gioco come concorrente di Tale e quale show convinto da Conti, conquistando il pubblico dei più giovani e i social. Trasformazioni incredibili, da Piero Pelù, leader dei Litfiba, più vero dell'originale, a Enrico Ruggeri a Sordi e Cutugno. Corrado come modello, con la consacrazione sul numero 2778 di Topolino. Il 18 febbraio 2009 è stata pubblicata la storia I Bassotti e gli insoliti ignoti, dove i furfanti partecipano al quiz Soliti ignoti - Identità nascoste condotto da Paprizio Sfrizzi, ovvero Frizzi versione topoliniana. Doppiatore dei film d'animazione Toy Story e di Cars, esperienza che ha amato "perché mi ha avvicinato ai bambini".
Quando l'ex presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, l'ha nominato commendatore, nel 2015, non si è fatto pubblicità. "Non l'ho detto a nessuno perché sono una persona schiva e non sento il bisogno di dare visibilità a queste cose. Conoscevo Napolitano perché sotto la sua presidenza ho condotto nove volte la cerimonia ufficiale per l'inizio dell'anno scolastico. Fuori dal protocollo istituzionale è sempre stato cordiale e affettuoso, ma sia chiaro, proprio non mi aspettavo d'essere nominato commendatore".
Anche nei mesi della battaglia contro la malattia, si era messo a disposizione: "Le priorità, dopo la paura e il ricovero, sono la famiglia e la salute. Se guarirò racconterò tutto nei dettagli, perché diventerò testimone della ricerca".
In prima fila se si tratta di solidarietà, ha condotto per anni La partita del cuore. Raccontò pubblicamente di aver donato il midollo, invitando gli italiani a seguire il suo esempio: "All'epoca il mio midollo risultò compatibile con quello di una bimba le cui condizioni erano preoccupanti. Ricordo di essere uscito dall'ospedale e di aver subito condotto la Partita del cuore di quell'anno. Sei anni dopo, la più bella sorpresa della mia vita. Ero ancora al timone della Partita del cuore, stava finendo la diretta e già scorrevano i titoli di coda, quando una ragazzina mi corse incontro per abbracciarmi. Capii subito che si trattava di Valeria, la bimba alla quale avevo donato il midollo e che era venuta a salutarmi dicendomi di essere la mia sorellina".
Ha ragione Carlo Conti, Fabrizio Frizzi è il fratello che milioni di italiani avrebbero desiderato di avere. (Fonte: repubblica.it)
Scritto da BIRBACCO - 24-Feb-2018 23:19 - 0 risposte
Cinema ... che passione ! Quello che vi siete chiesti e non siete riusciti a sapere
Voglio fare una premessa ... Non chiedetemi quanti film sono stati realizzati in tutta la storia del Cinema, questa è una domanda alla quale sta cercando di rispondere da anni " IMDB " che viene considerato dai più come la vera Bibbia del Cinema mondiale. Loro ne hanno censiti oltre 2 milioni e ne mancano tanti all' appello specie del periodo dagli anni 1910 agli anni '40, dove se ne producevano diverse migliaia all' anno solo negli Stati Uniti.
Ma ci sono domande alle quali invece, si puo' rispondere :
Come per esempio quale sia il primo film della storia :
Viene considerato tale, Il primo film proiettato dai fratelli Louis e Auguste Lumière, il 28 dicembre 1895,, i quali mostrarono per la prima volta, al pubblico del Gran Cafè del Boulevard des Capucines a Parigi, un apparecchio da loro brevettato, chiamato cinématographe.
oppure quale è considerato il primo Film western della storia :
La pellicola The great Train Robbery del 1903, della durata di soli dieci minuti, è stato il primo western della storia del Cinema, che proprio a quell’epoca conosceva i suoi primi magici momenti; il film fu girato da Edwin S. Porter, ex cameramen di una troupe di Thomas Edison.
La trama si basava su un reale evento di cronaca accaduto nel 1900, quando quattro membri della banda di Butch Cassidy, conosciuta come la gang del “buco nel muro”, presero d’assalto un treno della Union Pacific rapinando un bottino di oltre 5000 dollari, cifra enorme a quel tempo.
Il film si costituiva di 14 scene di fattura artigianale, ma per girarlo furono utilizzate tecniche di montaggio e posizionamento delle cineprese del tutto innovative.
Un' altra domanda che vi potreste aver fatto è quale sia l'attore o attrice che ha girato più film nella sua carriera.
L’attore che ha girato più film nella storia del cinema è l’indiano Adoor BHASI, dal 1961 al 1990 anno della sua morte è accreditato in ben 596 film.
Era nato nel 1929 ed è anche l'attore che ha girato più film in un singolo anno, infatti nel 1977 è presente in 43 film, in realtà ne aveva girati 54, ma gli altri 11 vennero pubblicati nel 1978.
In un prossimo appuntamento con CINEMA ... che Passione ! parleremo anche di altri attori che hanno girato moltissimi film in carriera, come per esempio Oliver HARDY il celebre OLLIO che prima di girare 106 film con Stan LAUREL (Stanlio) aveva girato 300 film da solo, portando il suo totale a ben 416 film tra il 1914 e il 1951.
Vi lascio invece, con l'attore italiano con più film in carriera, ma questo è noto si tratta di Alberto SORDI, ma spesso trovate un numero errato di film girati, infatti da più parti trovate che L' Albertone nazionale ha girato 120 film, che non il numero esatto, infatti l'attore romano dal 1937 con SCIPIONE L' AFRICANO al 1998 con INCONTRI PROIBITI ha recitato in 154 film in 19 di questi è stato anche il regista.
Non male anche Franco FRANCHI con 140 film e Ciccio INGRASSIA con 142 .... il resto ai prossimi appuntamenti
Sant'Eleuterio di Tournai (Vescovo) Sant'Eleuterio di Costantinopoli (Martire)
ACCADDE OGGI
1816
Prima a teatro de "Il Barbiere di Siviglia" opera lirica, che fece entrare nel mito Gioacchino Rossini.
L'amore contrastato del conte d'Almaviva per la giovane orfana Rosina e i suoi stratagemmi per incontrarla, aiutato dallo scaltro barbiere Figaro, raccontati nella commedia "Le Barbier de Séville" (1775) di Beaumarchais, aveva già ispirato diverse opere musicali, allorché Rossini decise di trarne una personale versione affidandosi al librettista Cesare Sterbini.
Intitolata "Almaviva, o sia l'inutile precauzione", per distinguerla dalla versione del compositore pugliese Giovanni Paisiello, la più apprezzata a quel tempo, l'opera andò in scena per la prima volta al Teatro Argentina di Roma, il 20 febbraio del 1816. Fu un debutto amaro, segnato da una pioggia di fischi e da tumulti dovuto all'ammirazione del pubblico per il Paisiello.
L'accoglienza delle successive repliche fu di tutt'altra natura e dalla rappresentazione di Bologna, nello stesso anno, cominciò ad acquisire popolarità con il titolo definitivo de "Il Barbiere di Siviglia".
1872
Inaugurato il Metropolitan Museum of Art di New York Oggi uno dei maggiori musei al mondo, attualmente espone oltre 2 milioni di opere d’arte.
1913
Iniziano i lavori per la fondazione della città di Canberra in Australia, che sarebbe stata la capitale, lo aveva deciso il Parlamento australiano nel 1908, oggi la città conta 330 mila abitanti, rispetto a Sydney con 4,2 milioni, Melbourne oltre 3,6 milioni e Brisbane circa 1,8 milioni.
1958
Viene promulgata la Legge Merlin, che abolisce le case di tolleranza in Italia.
1979
Scompare a 67 anni, Nereo ROCCO, ex-calciatore di Triestina e Torino, Allenatore tra le altre della squadra del Milan
NATI OGGI
1990
Ciro IMMOBILE, calciatore – attaccante della Lazio
1969
Siniša MIHAJLOVIC Ex-calciatore e attualmente allenatore
1966
Cindy CRAWFORD Modella e attrice americana, celebre negli anni ’80 e ‘90
1988
RIHANNA Cantante americana
1967
Kurt COBAIN Cantante, leader “maledetto” dei NIRVANA, morto suicida nel 1994 a soli 27 anni.
San Mansueto di Milano (Vescovo) San Barbato di Benevento (Vescovo)
ACCADDE OGGI
1878
1878 - Edison ottiene il brevetto del fonografo
Thomas EDISON, da questa invenzione ottenne notevoli guadagni in brevissimo tempo, infatti oltre ai diritti per il brevetto, vendette la sua società per una somma notevolissima per l’epoca oltre 10.000 dollari, oltre a conservare il 20% di guadagno sui profitti. E’ fece benissimo, infatti, dopo un successo iniziale clamoroso, Le "quotazioni" del fonografo iniziarono a calare nel 1880 con l'invenzione del grafofono di Chichester Bell e Summer Tainter, fino al definitivo tramonto del 1887 quando apparve il grammofono di Emile Berliner che sostituiva il cilindro con un disco e garantiva una migliore qualità di riproduzione rispetto al fonografo.
1959
Il Regno Unito concede a Cipro l'indipendenza
1674
Inghilterra e Paesi Bassi firmano il Trattato di Westminster. L'accordo prevede anche il trasferimento della colonia olandese di Nuova Amsterdam all'Inghilterra, che la ribattezza New York.
1846
Ad Austin viene insediato l'appena costituito governo dello stato del Texas
NATI OGGI
1473 Nicolò COPERNICO, astronomo polacco che Sconvolse la scienza del tempo, dimostrando Che era la Terra a girare intorno al Sole e non Il contrario, come fino a quel momento si pensava.
1953 Massimo TROSI, attore e regista
1965 Veronica PIVETTI, attrice
1993 Mauro ICARDI, Centravanti argentino dell’ Inter
1977 Gianluca ZAMBROTTA, ex-calciatore e Campione Del Mondo di Calcio nel 2006
Santi Massimo, Claudio, Prepedigna, Alessandro e Cuzia (Martiri di Ostia) San Simeone di Gerusalemme (Vescovo e Martire, cugino di Gesù)
ACCADDE OGGI
1861
Si riunisce il primo Parlamento dell'Italia unita Lunedì 18 febbraio 1861
La prima seduta avvenne a Torino, all’ epoca, all’unità d’Italia, mancava solo il territorio romano, ancora sotto il controllo dello Stato Pontificio, l’unità vera è propria avvenne il 20 settembre 1870 dopo che le truppe del Regno d’Italia fecero breccia a Porta Pia invadendo la città.
Le elezioni si erano svolte il 27 gennaio e il successivo 3 febbraio, vennero chiamati al voto 418 mila cittadini maschi, in rappresentanza di oltre 22 milioni di Italiani, in realtà votarono solo in 240 mila, a seguito dell’ invito di Papa PIO IX ai cattolici di astenersi al voto. Vennero eletti 443 componenti della "camera bassa". Gran parte degli eletti apparteneva alla nobiltà (conti, baroni, etc.), agli ordini cavallereschi e alla borghesia delle professioni (avvocati, medici, ingegneri).
1912
Nasce l'Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912
1929
Vengono annunciati i primi Academy Awards, meglio conosciuti Come gli OSCAR del CINEMA, i primi vincitori sono :
MIGLIOR FILM : ALI del 1927 film di guerra MIGLIOR ATTORE : Emil JANNINGS MIGLIORE ATTRICE : Janet GAYNOR
1930
Il pianeta Plutone viene scoperto da Clyde Tombaugh, a seguito di successive modifiche di carattere astronomiche sulla definizione di PIANETA, il 24 agosto 2006 'Unione Astronomica Internazionale, ha declassato PLUTONE a Pianeta nano
1995
Massimo Moratti, acquista la squadra di calcio dell’ INTER, escluso un periodo dal 2004 al 2006, resta Presidente fino al 2013. La società INTER era stata già precedentemente di proprietà della famiglia MORATTI, esattamente dal 1955 al 1968 con il padre Angelo in qualità di Presidente.
NATI OGGI
1745 Alessandro VOLTA, fisico e inventore 1898 Enzo FERRARI, prima Pilota poi Fondatore della scuderia FERRARI 1954 John TRAVOLTA, attore, ballerino e regista 1940 Fabrizio DE ANDRE’, cantautore 1967 Robero “Roby” BAGGIO, calciatore 1983 Roberta VINCI, tennista
Poichè su questo pianeta viviamo, potrebbe essere interessante sapere un po' di numeri su quello che vi succede ...
Al momento, parliamo della mezzanotte del 31 gennaio 2018, la Popolazione umana presente, risulta di ben :
7.599.000.000 circa
Oggi 1° febbraio nel mondo nasceranno circa 449.000 bambini, in compenso i morti saranno circa 260.000 è questo vuol dire che in media cresciamo di circa 190.000 unità ogni giorno.
Il nostro è un mondo che a certi dà troppo ed ad altri troppo poco :
Consumiamo oltre 958 milioni di Litri di acqua potabile al giorno, anche se oltre mezzo miliardo di persone non hanno accesso alla stessa acqua potabile che tanti altri sprecano.
Tra Obesi e persone in sovrappeso si superano i 2,35 miliardi di persone, ossia circa un terzo del totale, ma nello stesso tempo .... oltre 800 milioni di persone sono denutrite, mentre oltre 67 milioni di persone muoiono per fame, o per patologie legate alla denutrizione.
Distruggiamo oltre 450.000 ettari di Foreste ogni anno, per non parlare dell' oltre 1 milione di tonnellate di Sostanze tossiche, disperse nell' atmosfera ogni anno sulla Terra.
Questo è uno dei 9,5 milioni di post che verranno scritti oggi.
In compenso oggi verranno venduti 7,7 milioni di telefoni cellulari ed oltre 770.000 televisori.
Gli Utenti di Internet, entro stasera, 1° Febbraio nel mondo toccheranno i 3,9 miliardi, circa il 55 % dell' intera popolazione mondiale.
Nel mondo oggi, verranno spesi dai vari Governi oltre 6 miliardi di Dollari per le Spese Militari, comunque sempre troppi, invece, per La Salute dei Cittadini vengono spesi oltre 14 miliardi di Dollari, mentre per la nostra Istruzione si sfiorano i 13 miliardi
e per finire ...
oggi verranno estratti oltre 100 milioni di Barili di Petrolio ( 159 milioni di Litri ) secondo le attuali stime che parlano di riserve petroliferi pari a circa 1,6 miliardi di Barili .... entro 45 anni non ci sarà più una goccia di Oro nero al mondo ...
Un giorno un uomo ricco consegno’ un cesto di spazzatura ad un uomo povero, l’ uomo povero gli sorrise e se ne ando’ con il cesto, lo svuoto’ e lo lavo’, poi lo riempi di fiori bellissimi.
Ritorno' dall’uomo ricco e glielo diede, l’uomo ricco si stupi e gli disse: ” ...perche’ mi hai dati dei fiori bellissimi se io ti ho dato della spazzatura ? “
E ... l’uomo povero rispose ... “ Ogni persona da’ cio’ che ha nel proprio cuore ! !
Scritto da orsobianco22 - 2-Jun-2017 08:21 - 0 risposte
Prendi un sorriso, Regalalo a chi non l’ha mai avuto. Prendi un raggio di sole, Fallo volare là dove regna la notte. Scopri una sorgente, fai bagnare chi vive nel fango. Prendi una lacrima, Posala sul volto di chi non ha pianto. Prendi il coraggio, Mettilo nell’animo di chi non sa lottare. Scopri la vita, Raccontala a chi non sa ca****. Prendi la speranza E vivi nella sua luce. Prendi la bontà E donala a chi non sa donare. Scopri l’amore e fallo conoscere al mondo.
Scritto da orsobianco22 - 24-May-2017 22:05 - 0 risposte
Ciao a tutti, questa sera è entrato un leprotto nel mio giardino. Sono uscito per fumare con i miei tre cani ed io non me ne ero neanche accorto ma ben uno dei tre che ha incominciato a rincorrerlo. Lui ha cercato di scappare più veloce che poteva ma, anche se io urlando lo richiamavo, ad un metro e mezzo dalla libertà, il cancello, è riuscito a prenderlo. poi subito dopo l'ha lasciato a terra. Speravo che non gli avesse fatto niente, l'ho preso in braccio l'ho massaggiato anche perché non aveva ferite evidenti però era piccolino e non ce l'ha fatta. Sono scoppiato in lacrime con questo leprottino in braccio, l'ho accarrezzato ed ho cercato di rianimarlo ... ma niente. E pensare che gli mancava solo un metro e mezzo dalla libertà, quella via di fuga che l'avrebbe salvato, quella via di fuga che forse salverebbe anche molti di noi.